Lo Yoga ha almeno 6000 anni di storia.
Nel tempo si è evoluto con l’uomo ed è aumentato il numero di
persone che lo praticano.
Allo Yoga si sono avvicinate persone legate alla religione e al
misticismo o alla ricerca di spiritualità, ma anche coloro che
cercavano un modo per migliorare la propria forma fisica e sociale.
Oggi è praticato anche all'interno delle aziende di lavoro, proposto
da quei datori di lavoro "Illuminati" che hanno compreso che
migliorare la qualità del rapporto con se stessi migliora anche la vita
sociale e diminuisce lo stress.
Lo yoga che proponiamo si ispira a diversi stili:
Astanga, Astanga Vinyasa, Vini, Iyengar e Satyananda Yoga.
Queste scuole di pensiero presentano concetti condivisi:
non forzare, fare fluire, stare, osservare, accettare...
Grazie alle sequenze dinamiche e le posture statiche,è
possibile migliorare l’equilibrio, potenziare la massa muscolare,
imparare a conoscere il nostro corpo.
Possiamo mitighare gli stati di ansia, migliorare il rapporto
con noi e con gli altri.
Dopo l’approccio più “fisico” potremo intraprendere il viaggio
verso la via per la Meditazione, aiutati da Pranayama
Dharana e Yoga Nidra, impariamo così ad avvicinarci
al nostro vero Se.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§MEDITAZIONE (DYANA)§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
La Meditazione, Dyana, non è una pratica, ma uno statodella mente,
spesso la confusione nasce dal significato occidentale
del termine, che è più, osservazione, studio e chiarimento.
Secondo Patanjali "siamo in meditazione" quando la mente è ferma,
quanado il nostro se' non ha bisogno di alcuna risposta:
E' e basta.
Spesso ci fanno richieste come:
fate iniziaizioni per la meditazione?
fate corsi di meditazione?
Riteniamo che la risposta sia no, non perchè non sia il caso,
ma perchè nella nostra filosofia di insegnamento non ce ne sono.
Non facciamo corsi specifici perchè gli allievi arriveranno con
la dovuta calma e naturalezza in quello stato.
************************************************************YOGA NIDRA**************************************************************
Iltermine Yoga Nidra vuole dire Yoga del sonno.
E' la pratica che alcuni chiamano Meditazione dinamica,
o immaginata...
E' una pratica di Dharana, ovvero di concentrazione,
nonostante la nostra mente possa essere nel dormiveglia
per la condizione di estremo rilassamento in cui siamo
portati dal conduttore della pratica.
Alla fine della pratica il nostro corpo sarà rinvigorito
e la nostra mente un po’ meno agitata.
Nello Yoga che presentiamo c'è la fusione di diversi
stili. Abbiamo cercato di prendere il meglio dagli
insegnamenti ricevuti e che continuiamo a ricevere
Il perno centrale del nostro insegnamento e il "prendersi cura
di se senza sforzo e senza indurre competizione con gli altri
e con se stessi".
La sempre maggior conoscenza del corpo, vissuto durante la
pratica e gli approfondimenti, renderà più facile la comprensione
di ciò che viene fatto e la sua buona riuscita.
Anche in chi non ha mai studiato Anatomia, o non ha praticato
ginnastica in precedenza, potrà apprezzare i benefici della buona
riuscita dell'azione dell'asana (postura) e il conseguente benessere
psicofisico.
La necessità di eseguire l'asana correttamente, o nel miglior
modo possibile, ci permettere di attuare una pressione in
quelle piccolole aree del corpo (marma) raggiungibili solo
da quella specifica asana e non attraverso massaggi,
digitopressioni o agopuntura.
Questa osservazione da sola dovrebbe chiarire quale importanza
rivenste il fare l'asana corretta e senza sforzo.
Non sempre occorre "scaldare" il corpo per ottenere
benessere dalle asana, a volte invece, per eseguire
alcune asana faticose, è necessario farlo, sempre nel
rispetto delle proprie capacità, dei propri limiti.
Attraverso le asana possiamo fare fluire la
consapevolezza e la propria energia che diventa
riconoscibile e utilizzabile (tecniche di autoguarigione come .
Sede:
- Corso Monte Cucco 135, Torino
- Via Togliatti
Per info. e prenotazioni: Tel: 349 – 55.96.834
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ OOOMMMM §§§§§§§§§§§§§§§§§§
Yoga e Automassaggio
Come possiamo aiutare il nostro corpo dolente?
Come possiamo evitare i farmaci?
Come possiamo diventare autori
del proprio benessere?
Questo corso è destinato a coloro che
hanno già pratica di Yoga e sono in grado
di indirizzare la propria consapevolezza
nelle zone del corpo dolenti.
A tutti coloro che non hanno pratica
di Yoga sconsigliamo questa attività
e proponiamo la pratica costante dello
Yoga per almeno sei otto mesi prima di
intraprendere il cammino dell'Automassaggio.
____________________________________________
OM
YOGA, TREKKING E ALPINISMO
Sempre di più la ricerca del proprio benessere si sovrappone alla ricerca della tranquillità.
Il mare e la montagna ben si prestano a questa similitudine
Organizzaziamo incontri di Yoga e montagna nell'ambito di: escursionismo, trekking, alpinismo, arrampicata in falesia e alta montagna, sci-alpinismo.
&a